Dizionario dietetico

Il Dizionario dietetico si presenta come l’unica opera a carattere lessicografico del poliedrico Guido Morselli, divenuto noto, principalmente come narratore, a partire dalle edizioni postume Adelphi, dal 1974 in poi. I materiali elaborativi, conservati al Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia (le cartelle siglate DD, nel Fondo dedicato allo scrittore), consentono di datarne l’ideazione e la stesura tra la primavera e il settembre 1956.

Il carattere appare divulgativo, in sintonia con uno scopo fondamentalmente civile, proponendosi l’autore di favorire «la formazione nel pubblico di una “coscienza” alimentare, quale ancora è scarsa in Italia», con l’auspicio di concorrere «al benessere individuale» e di riuscire anche «di qualche utilità nei confronti dell’economia dei singoli e della collettività» (così nella Presentazione). Il lemmario, che nella sua totalità comprende oltre trecento lemmi da abbacchio a zwiebach, è preceduto e seguito da sezioni discorsive di carattere medico, sulle caratteristiche degli alimenti, i fenomeni generali della digestione, e diete per regimi alimentari specifici.

Restò inedito, come d’altra parte tutte le opere principali di Morselli, sostanzialmente ignorato dall’editoria sino alla sua violenta e prematura scomparsa. Viene pubblicato nel 2025 dalle edizioni Ronzani di Dueville (Vicenza), grazie alla generosità lungimirante degli Eredi, sostenuta con dedizione e costanza da Linda Terziroli, e al sostegno dell’Università dell’Insubria , la cui Commissione Ricerca ha finanziato, con il Fondo per ricercatori (2023-2024), questo e altri obiettivi inclusi nel progetto MoOnlife-Morselli onlife.

evm

 

Fonti del Dizionario dietetico

Per redigere il Dizionario dietetico, Morselli si documenta con fonti molteplici, le quali trapelano, ritoccate, nel tessuto linguistico dell’opera. Oltre a manuali e opere di consultazione, quasi sempre consultabili nella sua biblioteca privata custodita dal Comune di Varese , esse comprendono anche ritagli di giornale, riviste e foglietti di pubblicistica varia, custoditi nel Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia.

Qui si offre copia digitalizzata di tale materiale, grazie all’autorizzazione degli Eredi e alla preziosa disponibilità dei responsabili del Centro pavese. La descrizione è stata curata da Eleonora Trezzi, studentessa di Scienze della comunicazione dell’Università dell’Insubria e prima laureanda sui materiali inediti del Dizionario dietetico di Guido Morselli.

DD 18.36

DD 18.36, ritagli di giornale, articolo promozionale Acqua Fiuggi.

DD 18.35

DD 18.35, ritagli di giornale, Pastina glutinata Buitoni. Dal grano il glutine, dal glutine la vita.

DD 18.34

DD 18.34, biglietto, S. A. pubblicitaria editoriale medica – P.E.M., (appunti personali).

DD 18.33

DD 18.33, ritagli di giornale, Olio Sasso. L'olio per tutti e per tutte le età, (sottolineature).

DD 18.32

DD 18.32, pieghevole, Rabarmill. Rabarbaro camomilla Bonomelli con carciofo, Notiziario Bonomelli.

DD 18.31

DD 18.31, volantino, Pr! Ricetta medica n. 2.

DD 18.30

DD 18.30, pieghevole, Che cos’è neve d’arancia Motta, (Linee verticali a margine).

DD 18.29

DD 18.29, opuscolo, La dieta di Kempner nella cura dell’ipertensione, pp.3-20.

DD 18.28

DD 18.28, foglietto illustrativo, Idroselecta del Dr. Gimor – Brevettata.

DD 18.27

DD 18.27, volantino, Il germe di grano Buitoni “normale” e “in farina” , Gio. & F.lli Buitoni, (sottolineature).

DD 18.26

DD 18.26, opuscolo, Apiserum.

DD 18.25

DD 18.25, cartolina, Acqua oligominerale Pejo Fonte Alpina.

DD 18.24

DD 18.24, volantino, Specialità prodotti alpestri Albergian Pragelato-Sestriere. Tutte le virtù salutari della flora alpina nel miele "Albergian" di Pragelato.

DD 18.23

DD 18.23, volantino, Alcuni dati sul valore alimentare del riso, A. Mittino & F. di Piero Mittino.

DD 18.22

DD 18.22, pieghevole, Carta d’identità panettone Motta.

DD 18.21

DD 18.21, volantino, Lievito dietetico Buitoni in fiocchi, Gio. & F.lli Buitoni, (incorniciature e sottolineature ).

DD 18.20

DD 18.20, foglietto illustrativo, Ascorbina Erba Tipi “normale” e “forte” (discoidi – fiale) - Carlo Erba.

DD 18.19

DD 18.19, opuscolo, Metodica alimentare – Gayelord Hauser, (Linee orizzontali a margine e sottolineature).

DD 18.18

DD 18.18, volantino, L’aureo prodigio del Miele “Albergian” di Pragelato, G.Tillino - Casa del miele Albergian, (sottolineature).

DD 18.17

DD 18.17, pagine di rivista, Mario Ventura, Dieta dell’insufficienza epatica, Anno X, n.10 - Ottobre 1966 «Amicizia», pp.4-5, (Linee verticali a margine e sottolineature).

DD 18.16

DD 18.16, pagine di rivista, Roberto Morgante, Incontro con Ancel Keys dietologo americano di fama mondiale, Anno X, n.8 - Agosto 1966 «Amicizia» , pp.4-8, (Linee verticali a margine).

DD 18.15

DD 18.15, pagine di rivista, Lamberto Meini, Panettone: immagine di un Natale festoso, Anno IX, n.11 - Novembre 1965 «Amicizia», pp.4-6.

DD 18.14

DD 18.14, ritagli di giornale, Federico Pizzetti, Il nutrimento dell’ape regina è prezioso anche per l’uomo. Che cosa dice l'analisi chimica delle sostanze della cosiddetta pappa reale. L'utilizzazione terapeutica - Perché giova ai malati di cuore e di fegato, senza testata, (annotazione ms. “Corr. d’Informaz., 18-19/XI/57”).

DD 18.13

DD 18.13, ritagli di giornale, Mario Musella, 02/12/1956, Chi sa stare a tavola non si ammala di cuore. La distinzione tra grassi animali e vegetali non ha più il valore che le si attribuiva un tempo, l'ha sostituita quella tra grassi saturi e insaturi, senza testata, (sottolineature).

DD 18.12

DD 18.12, ritagli di giornale, C.M., Avremmo un’umanità senza obesi con un esatto sistema alimentare. L'elenco delle vivande proibite e di quelle consentite - Successo del ristorante sperimentale allestito all'EUR, senza testata, (datazione ms. “15-9-56” e sottolineature).

DD 18.11

DD 18.11, ritagli di giornale, 15/09/1956, Le inibine del miele, nuove sostanze dotate di notevole azione battericida, Anno VIII, n.18, «Attualità Mediche» ,pp.1-4

DD 18.10

DD 18.10, ritagli di giornale, Come si deve mangiare in relazione al sesso e all’età. Le tabelle, scientificamente studiate, variano a seconda dell'altezza, del peso e delle attività che si svolgono, senza testata, (datazione ms. “13/9/56” e sottolineature).

DD 18.9

DD 18.9, ritagli di giornale, Il livello dei consumi alimentari supera ogni massimo precedente. Il cinquantaquattro per cento della spesa destinata ad alimenti e a bevande alcooliche con una disponibilità annua di più di duemilanovecento calorie - La meccanizzazione riduce quantitativamente ma migliora qualitativamente il fabbisogno energetico, senza testata, (datazione ms. “12/9/56” e sottolineature).

DD 18.8

DD 18.8, ritagli di giornale, Mario Musella, Nel prescrivere la dieta il medico sia anche psicologo. Chi non tiene conto della personalità del malato ma solo della sua magrezza e della sua pinguedine dà a volte suggerimenti dietetici dannosi, «Corriere della Sera», (datazione ms. “11/9/56” e sottolineature).

DD 18.7

DD 18.7, ritagli di giornale, Augusto De Barbieri, Occhio al sangue. Nuovi orientamenti sull’aterosclerosi, «Il Giorno», p.14, (sottolineature).

DD 18.6

DD 18.6, ritagli di giornale, Guido Izar, Cesare Malossi, Luigi Telatin, Alliero Poggioli, «Epoca», (annotazione ms. “Epoca, 22/4/56”, annotazione mi. "miele e gelée regale" e sottolineature).

DD 18.5

DD 18.5, ritagli di giornale, Sabato Visco, 01/01/1955, Economia alimentare ed economia lattiera della Nazione. La nostra salute si difende con un bicchiere di latte,«Stella» numero speciale dedicato all’alimentazione razionale della famiglia, supplemento al n. 1 del «Giornale dell’Agricoltura», pp.1-4.

DD 18.4

Ritagli di giornale, Alfredo Bertagnoni, Non calunniamo le uova. Le proteine di questo alimento contengono tutti gli aminoacidi indispensabili al nostro organismo, senza testata, (annotazione ms. "31/03/1952" e sottolineature)

DD 18.3

Ritagli di giornale, Ernesto Servida, Una dieta contro l'infarto. A partire dal quarto decennio di vita è opportuno, per prevenire gli insulti cardiaci, consumare molta frutta e molta verdura, «TEMPO», p.93, (Linee verticali a margine e sottolineature).

DD 18.2

Ritagli di giornale, Federico Pizzetti, Scarseggia la vitamina A? Si ammalano gli occhi. Anche la pelle, le mucose, le ossa, i nervi risentono della eventuale deficienza di questa preziosa sostanza nella nostra dieta abituale, senza testata.

DD 18.1

Ritagli di giornale, Lamberto Meini, Da ottomila anni si beve birra, senza testata, p.47, (linee verticali a margine).

"MoOnlife-Morselli Onlife" è un progetto dell'Università degli Studi dell'Insubria per promuovere la conoscenza dell'opera di Guido Morselli. Patrocinato dal Centro Storie Locali e dai Comuni di Varese e Gavirate, è finanziato dall'Università degli Studi dell'Insubria con il Fondo per ricercatori 2023-2024. Fanno parte del gruppo di ricerca Francesco Paolo Bianchi, Laura Facchin, Letizia Ferri, Gianmarco Gaspari ed Elena Valentina Maiolini (proponente e coordinatrice), docenti del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio.